L'indice della Pace

L'Italia, come dicevo, è al 33° posto. La Germania è al 12°, l'Austria al 10°, la Spagna al 21°. Dopo di noi ci sono la Francia e la Gran Bretagna (come mai non sono sorpresa?). Non mi sorprende nemmeno che gli Stati Uniti siano al 96° posto, e considerato che al 97° c'è l'Iran che è il loro prossimo bersaglio militare, direi che la classifica è ben redatta.
Dice l'articolista di Repubblica.it:
"L'idea di un "indice della pace" ha ricevuto il sostegno di premi Nobel e personalità come il Dalai Lama, l'arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, l'ex-presidente americano Jimmy Carter, la regina Noor di Giordania, l'economista Joseph Stiglitz. L'utilità dell'iniziativa, afferma il suo creatore Steve Killelea, consiste "nell'individuare gli elementi che caratterizzano i paesi più pacifici e adottarli come un modello per i meno tranquilli". E quali sono questi elementi? "Un benessere di massa e un alto grado di istruzione, oltre a buoni rapporti con gli stati vicini", rispondono gli analisti dell'Economist Intelligence Unit: ecco perché i 27 paesi membri dell'Unione Europea figurano complessivamente bene nella classifica della tranquillità."
Etichette: pace
0 Sguardi lasciati:
Posta un commento
<< Home