23 ottobre 2008

Ssst! Sto manifestando.

Forse sono solo una ricercatrice universitaria precaria delle tante, una di quelle che domani forse chissà, sarò disoccupata a prescindere da cosa sto ricercando, perché e soprattutto per chi. D'altro canto se il governo deve "iniettare fondi" per sopperire alla crisi globale dell'economia, da qualche parte dovrà pur prenderli 'sti soldi. E poi ci sono i debiti dell'Alitalia, e c'è anche da costruire il ponte di Messina (non dimentichiamocelo). Se licenziare 90.000 insegnanti nelle scuole primarie non è sufficiente, c'è sempre "la" soluzione a portata di mano: tagliare i fondi all'università. La Gelmini ha detto che "l'offerta formativa è troppo ampia", ma io conosco almeno due colleghe che fanno ore extra (non retribuite) per poter terminare il programma, e il bello è che è illegale. Una specie di moto carbonaro alla luce del sole. Lezioni universitarie come volontariato, o se vogliamo volontariato nelle università. Qualcuno ha tuonato che manderà l'esercito. Ma l'esercito (dice la costituzione) non serve forse a proteggere la cittadinanza? Non è una forza di repressione. Dovrebbe stare dalla parte della gente, non da quella del Ministro. Il mondo è sottosopra?

Etichette: , , ,

19 giugno 2007

Cinque euro sulla fiducia

A quanto pare per votare alle primarie del Partito Democratico (il solo nome è una specie di ossimoro tautologico) bisognerà versare 5 euro e si diverrà soci fondatori. Ma fondatori di cosa? Qual'è la posizione del partito sulla legge 30? E riguardo il conflitto di interessi, considerano la legge del 1957 punitiva nei confronti di Berlusconi o no? Riusciranno a liquidare la questione dei Dico in cinque giorni o continueranno a discuterne all'interno, fra Rutelli e Fassino? Cosa ne pensano sul tema della fecondazione assistita, continuiamo ad arricchire le cliniche della Svizzera? E secondo loro l'economia si sana favorendo le industrie che producono i beni o i cittadini che li dovrebbero comprare? E lo scandalo tutto italiano delle tariffe disumane dell'elettricità e del telefono? Dove sta il programma? Lo si deciderà dopo aver fondato il partito? Dopo aver eletto il leader? Facciamo prima la scatola e poi pensiamo al contenuto?

Domande senza risposta. A proposito di fiducia, aprendo una rivista, oggi, ho trovato la pubblicità di un mutuo per giovani dove era ritratta, bella sorridente, una ricercatrice davanti al microscopio. La pubblicità diceva che il nuovo piano bancario le permetteva di accedere ad un mutuo anche da precaria (ops! atipica), spalmandolo in 40 anni di debiti, a patto di avere 35 anni o meno ...E' ovvio, sennò rischia di morire di vecchiaia prima.

Etichette: , ,