Vado al mare
Buona settimana a tutti!
Etichette: Sabrina
In ognuno di noi c'è qualcosa che non esce mai fuori.
Tutto il resto è Blog. Basta sottrarre.
Etichette: Sabrina
Etichette: politica
Etichette: notizie sceme
Ma in Giappone le centrali nucleari non le costruiscono perfette e senza possibilità di fuga radioattiva come vorrebbe costruirle in Italia chi è a favore del nucleare? Sembra di no.Etichette: ambiente
Qualche giorno fa Papacito mi consigliava di leggere questo articolo del Corriere.it.Etichette: media
Etichette: politica
Nel Lumen Gentium, uno dei documenti emanati dal Vaticano durante il Concilio Vaticano II, si dice che la «la Chiesa di Cristo sussiste nella chiesa cattolica». Mi permetto di divagare un po' sull'argomento: a mio parere i documenti del Concilio Vaticano II non solo sono bellissimi, ma ci parlano di una Chiesa che non c'è mai stata perché nessuno ha mai voluto che fosse veramente così. Ogni papa e ogni sacerdote dovrebbe leggerseli e rileggerseli fino a saperli a memoria, altro che le litanie da messa in latino. Ad esempio il Gaudium edt Spes è di una profondità e di una ricchezza sconvolgente. Ma nessuno se la ricorda. C'è un passo che dice:Etichette: chiesa
La giunta per le elezioni di Montecitorio "propone all'assemblea l'annullamento dell'elezione per sopravvenuta ineleggibilità" di Cesare Previti per la condanna nel processo Imi-Sir. La decisione, dopo due ore di camera di consiglio, è stata approvata con 16 voti a favore e 11 contrari. Adesso il provvedimento dovrà passare all'esame dell'aula. La decisione su Previti dovrà essere ora presa dall'aula della Camera. "Da oggi decorrono 20 giorni per depositare la relazione, per la quale prevedo tempi stretti, poi ogni giorno è utile per il voto", ha spiegato al termine della riunione Gianfranco Burchiellaro, relatore in Giunta. In caso di decadenza, al posto di Previti subentrerebbe Angelo Santori, di Forza Italia. [...] Cesare Previti si era dichiarato vittima di "una vergognosa persecuzione giudiziaria" perpetrata da un giudice "non imparziale". Previti aveva poi aggiunto che la decisione della Giunta sarebbe stata "non tecnica ma politica" e aveva affermato il suo "diritto di esercitare la funzione di parlamentare". (da Repubblica.it)
«Né io, né tantomeno il governo da me presieduto né direttamente né indirettamente ha mai dato indicazioni a chicchessia di operare schedature, monitoraggi, controlli o quant'altro nei confronti dei soggetti indicati nella documentazione sequestrata al dr. Pompa. Il Sismi e il generale Pollari, a cui non posso che rinnovare la totale ed incondizionata stima e fiducia, hanno sempre agito con assoluta correttezza e lealtà nel rispetto della legge e dei principi costituzionali». (Silvio Berlusconi, da Corriere.it)Etichette: politica
Etichette: politica
"Dopo trent’anni di boicottaggio nei confronti della Nestlé, accusata di promuovere il latte artificiale nei Paesi poveri o a basso reddito, la campagna contro il marketing aggressivo della multinazionale svizzera è ben decisa ad andare avanti. Era il quattro luglio 1977 quando scattò il boicottaggio dei principali prodotti della compagnia fondata da Henri Nestlé, (accreditato come inventore del latte artificiale nel 1867), in risposta a pratiche commerciali come la distribuzione gratuita di campioni di latte in polvere o la pubblicità diretta alle madri sui vantaggi del latte artificiale, propagandato come “sano quanto quello naturale”, anche nei Paesi poveri, malgrado la difficoltà di accesso all’acqua pulita per diluirlo e all’impossibilità per le donne di leggere le istruzioni in lingua straniera, con disastrose conseguenze sulla salute dei neonati." (continua qui)Etichette: boicottaggio, media, società